Il rogito notarile di compravendita è l’atto pubblico che determina il passaggio di proprietà di un immobile dal venditore all’acquirente.
Questo atto viene redatto da un Notaio e sottoscritto da parte venditrice e da parte acquirente.
I documenti necessari per la redazione del rogito sono:
- documenti d’identità e codice fiscale delle parti
- visura catastale dell’immobile
- planimetria catastale rasterizzata
- certificato di prestazione energetica (APE) originale
- copia del preliminare, con gli estremi della registrazione all’Agenzia delle Entrate
- copia dei pagamenti effettuati in fase di registrazione del preliminare (F24)
- copia degli assegni dei versamenti a titolo di caparra confirmatoria
- atto di provenienza precedente (attraverso il quale il venditore è entrato in possesso del bene oggetto della compravendita) :
– compravendita
– successione (quindi per eredità)
– donazione
– decreto di trasferimento o asta
- eventuale atto di mutuo
- documentazione attestante la regolarità urbanistica e catastale dell’immobile
- liberatoria dell’amministratore di condominio
- se ci si è affidati alla mediazione di un’agenzia immobiliare:
– la copia della carta d’identità del legale rappresentante dell’agenzia
– visura camerale dell’agenzia
– copia degli assegni / copia di avvenuto bonifico che certifichi il pagamento delle provvigioni - estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, in presenza di coppie sposate.
Il giorno del rogito il Notaio in attesa della trascrizione, da effettuarsi entro 30 giorni, consegna un certificato di avvenuta stipula.